Telemedicina: le novità del 2024 e gli sviluppi futuri

Telemedicina: le novità del 2024 e gli sviluppi futuri

Nel 2024, la telemedicina in Italia ha compiuto significativi passi avanti, consolidandosi come elemento chiave nel sistema sanitario nazionale. L’implementazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha rappresentato una svolta fondamentale. Questa infrastruttura, sviluppata in collaborazione con Almaviva ed Engineering, è stata progettata per offrire servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’efficienza delle cure. Il Sole 24 Ore

Un aspetto cruciale è stata l’integrazione della PNT con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, che ha permesso una gestione più efficiente dei dati clinici dei pazienti, facilitando la continuità assistenziale e la personalizzazione delle terapie. Agenas

Le Regioni italiane hanno avviato progetti pilota per l’adozione della telemedicina, con particolare attenzione al monitoraggio dei pazienti cronici e fragili. Ad esempio, la Toscana ha investito 35 milioni di euro, di cui 30 destinati alla realizzazione dell’infrastruttura regionale di telemedicina e 5 per postazioni in ospedali e case di comunità. L’obiettivo è avviare la piena operatività nei primi mesi del 2025, fornendo kit di monitoraggio domiciliare ai pazienti. La Nazione

Nonostante questi progressi, permangono sfide significative. L’adozione della telemedicina varia tra le diverse Regioni, con alcune più avanzate e altre ancora in fase iniziale. È essenziale promuovere una formazione adeguata per i professionisti sanitari e sensibilizzare i pazienti sui benefici della telemedicina, al fine di garantire un’implementazione uniforme e efficace su tutto il territorio nazionale. Il Sole 24 Ore

La farmacia dei servizi: il futuro del nostro settore

La farmacia dei servizi: il futuro del nostro settore

La “farmacia dei servizi” rappresenta un nuovo modello di gestione che integra consulenze professionali, telemedicina, screening e prevenzione. È un modo per rispondere alle esigenze crescenti dei pazienti, offrendo non solo farmaci, ma un vero e proprio supporto alla salute e al benessere.

Il concetto di “Farmacia dei Servizi” è stato introdotto in Italia con il Decreto Legislativo n. 153/2009. Puoi leggere il decreto completo qui:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2009/11/05/009G0158/sg

Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sostiene questo modello. Maggiori dettagli qui:
https://www.governo.it/it/approfondimento/pnrr/16791

Telemedicina: un’opportunità per le farmacie moderne

Telemedicina: un’opportunità per le farmacie moderne

La telemedicina in farmacia sta trasformando il modo in cui i servizi sanitari vengono erogati. Per le farmacie, significa poter offrire consulti medici a distanza, monitoraggio continuo e supporto personalizzato ai pazienti.

Il Decreto Legge n. 34/2020, noto come “Decreto Rilancio”, è stato fondamentale per la diffusione della telemedicina. Puoi consultare il testo completo qui.