Telemedicina: le novità del 2024 e gli sviluppi futuri

Telemedicina: le novità del 2024 e gli sviluppi futuri

Nel 2024, la telemedicina in Italia ha compiuto significativi passi avanti, consolidandosi come elemento chiave nel sistema sanitario nazionale. L’implementazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha rappresentato una svolta fondamentale. Questa infrastruttura, sviluppata in collaborazione con Almaviva ed Engineering, è stata progettata per offrire servizi di televisita, teleconsulto, teleassistenza e telemonitoraggio, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’efficienza delle cure. Il Sole 24 Ore

Un aspetto cruciale è stata l’integrazione della PNT con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, che ha permesso una gestione più efficiente dei dati clinici dei pazienti, facilitando la continuità assistenziale e la personalizzazione delle terapie. Agenas

Le Regioni italiane hanno avviato progetti pilota per l’adozione della telemedicina, con particolare attenzione al monitoraggio dei pazienti cronici e fragili. Ad esempio, la Toscana ha investito 35 milioni di euro, di cui 30 destinati alla realizzazione dell’infrastruttura regionale di telemedicina e 5 per postazioni in ospedali e case di comunità. L’obiettivo è avviare la piena operatività nei primi mesi del 2025, fornendo kit di monitoraggio domiciliare ai pazienti. La Nazione

Nonostante questi progressi, permangono sfide significative. L’adozione della telemedicina varia tra le diverse Regioni, con alcune più avanzate e altre ancora in fase iniziale. È essenziale promuovere una formazione adeguata per i professionisti sanitari e sensibilizzare i pazienti sui benefici della telemedicina, al fine di garantire un’implementazione uniforme e efficace su tutto il territorio nazionale. Il Sole 24 Ore

OMS e la legge per l’aderenza terapeutica

OMS e la legge per l’aderenza terapeutica

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato che migliorare l’aderenza terapeutica potrebbe prevenire milioni di morti premature ogni anno. Le farmacie hanno un ruolo fondamentale nel sostenere i pazienti, educarli sull’importanza di seguire correttamente le terapie e sviluppare programmi personalizzati per monitorare l’aderenza.

Il rapporto dell’OMS “Adherence to long-term therapies: evidence for action” sottolinea l’importanza dell’aderenza terapeutica e il ruolo chiave dei professionisti sanitari. Consulta il rapporto completo qui:
https://apps.who.int/iris/handle/10665/42682

Certificazione ISO 9001 nelle farmacie: aggiornamenti e vantaggi nel 2024

Certificazione ISO 9001 nelle farmacie: aggiornamenti e vantaggi nel 2024

Nel mio ruolo di responsabile della qualità per il Consorzio Farmacisti Riuniti (CFR), ho avuto il privilegio di coordinare un progetto che dal 2012 ha portato circa 40 farmacie consorziate ad adottare la certificazione ISO 9001. Questa norma internazionale è uno strumento essenziale per ottimizzare i processi interni, migliorare l’efficienza operativa e garantire la massima soddisfazione dei pazienti.

Grazie a un percorso strutturato che include audit regolari, formazione continua del personale e standardizzazione delle procedure, le farmacie consorziate hanno potuto raggiungere risultati significativi, distinguendosi nel settore per l’eccellenza del servizio offerto.

La certificazione ISO 9001:2015 fornisce requisiti chiari e dettagliati per un sistema di gestione della qualità efficace. Questo approccio si basa su un miglioramento continuo e una visione orientata al cliente, rendendo ogni farmacia un punto di riferimento non solo per i pazienti, ma anche per la comunità.

Tra i principali vantaggi che ho riscontrato nell’applicazione di questo standard nelle farmacie ci sono:

  • Ottimizzazione dei processi interni: grazie a procedure standardizzate, la gestione del magazzino e delle scorte diventa più efficiente, riducendo errori e sprechi.
  • Aumento della soddisfazione dei clienti: il miglioramento dell’organizzazione interna si riflette in un servizio più rapido, preciso e affidabile.
  • Conformità normativa e vantaggio competitivo: la certificazione ISO 9001 non è solo un riconoscimento di qualità, ma anche un segno distintivo che rafforza la reputazione della farmacia nel mercato.

Per chi desidera intraprendere questo percorso, consiglio di consultare il sito ufficiale dell’ISO, dove è possibile approfondire i requisiti della norma:
https://www.iso.org/standard/62085.html, e di contattarmi in caso di domande, necessità di supporto operativo o per avviare un progetto di certificazione personalizzato per la vostra farmacia.

La mia esperienza mi insegna che la qualità non è solo una questione di certificazione, ma un valore che si riflette in ogni aspetto della gestione della farmacia. Questo approccio non solo migliora l’efficienza, ma crea fiducia e solidità nel rapporto con i pazienti.

Il valore dell’aderenza terapeutica per i pazienti cronici

Il valore dell’aderenza terapeutica per i pazienti cronici

L’aderenza terapeutica è fondamentale per garantire il successo delle terapie, soprattutto nei pazienti cronici. Un recente studio del Ministero della Salute (consultabile qui: https://www.salute.gov.it) ha evidenziato che un miglioramento del 10% nell’aderenza terapeutica può ridurre significativamente il numero di ricoveri ospedalieri.

Le farmacie possono avere un ruolo attivo nell’educazione dei pazienti, attraverso programmi personalizzati e il monitoraggio continuo. Strumenti digitali come app per il promemoria dei farmaci e pilloliere intelligenti sono sempre più utilizzati per favorire una gestione efficace della terapia.

La qualità come pilastro del servizio in farmacia

La qualità come pilastro del servizio in farmacia

Adottare un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001 non è solo un obbligo formale: è una scelta strategica che migliora i processi interni, garantisce maggiore efficienza e accresce la fiducia dei pazienti.

La normativa ISO 9001:2015 fornisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità efficace, focalizzandosi sul miglioramento continuo e sulla soddisfazione del cliente. Approfondisci qui:
https://www.iso.org/standard/62085.html